Say no to violence

Costruzione di un partneriato locale ed europeo (progetto concluso)

Progetto della linea di finanziamento DAPHNE dalla Commissione Europea per l'anno 2002, della durata di un anno, che ha come obiettivo promuovere una partnership, multidisciplinare, a livello locale e a livello transnazionale, in modo da sviluppare in modo coordinato strategie e metodi sui vari aspetti riguardanti la violenza domestica e la violenza sulle donne di strada in ogni area. 

Inoltre, creare un partenariato interistituzionale e intersettoriale appositamente formato e efficacemente gestito, capace di sperimentare azioni innovative che possano divenire esempi di buone pratiche.
Il progetto prevede la partnership fra
– London borough of Croydon – Ente capofila del progetto
– Hackney's Women's Aid -Associazione
– Ambulatorio DH di medicina dei viaggi, del turismo e delle migrazioni di Palermo
– AUSL Bologna Città.

 

Quest'ultima ha coinvolto la rete locale della città di Bologna, composta da: – AUSL Bologna Città (UO Consultori, Centro per la salute delle donne straniere e dei loro bambini e SERT), – Comune di Bologna (Servizio Genitorialità e Infanzia e Servizio Immigrati, Profughi e Nomadi), – Polizia di Stato – Sezione di Bologna, – A.M.I.S.S. – Mediazione Interculturale in Ambito Sociale e Sanitario – Associazione, – Armonie Voci di donne – NGO, – Centro Ascolto Immigrati – Caritas Diocesana di Bologna, – Centro Accoglienza La Rupe – NGO, – SOS Donna Bologna – NGO, – Casa delle donne per non subire violenza ONLUS.

Al gruppo di lavoro bolognese, durante il primo incontro transnazionale, è stato affidato il compito di lavorare sugli "hard to reach groups", pertanto sono state promosse varie riunioni con i referenti di tutte le organizzazioni partner di Say no to Violence per definire chi sono questi gruppi nel nostro contesto e la metodologia di lavoro da attuare. Sono stati attivati dei sottogruppi di lavoro che si sono incontrati autonomamente per oltre 5 mesi.
Ogni gruppo ha elaborato un rapporto che è poi stato condiviso a livello generale.
I sottogruppi di lavoro sono:
– donne immigrate; – minori vittime indirette di violenza domestica; – donne borghesi; – donne sofferenti di dipendenze.
Inoltre la "Casa delle donne" ha partecipato a dei seminari di approfondimento e scambio di buone prassi realizzati ad Agrigento (luglio 2003) e a Londra (dicembre 2003).

La rete della città di Bologna ha firmato nel 2003 un "Protocollo di intesa fra le Organizzazioni impegnate a fornire sostegno alle donne che subiscono violenza intra ed extrafamiliare e alle/ai bambine/i testimoni delle violenze "