La Casa delle donne è un’associazione di donne che combatte la violenza sulle donne in tutte le sue forme ed è attiva a Bologna dal 1989. Necessita di sostegno e aiuto da parte di tutti, soggetti privati e pubblici.

I servizi della casa sono completamente gratuiti. Per questo, una parte molto importante del finanziamento deriva da donazioni da parte di privati cittadini e da aziende che credono nel nostro lavoro e desiderano dare un contributo concreto per contrastare la violenza contro le donne, le bambine e i bambini.

Chi vuole unirsi a noi nel contrastare la violenza e nel far crescere la cultura del rispetto può farlo quindi in vari modi. Anche quello finanziario.

Fare donazioni sui nostri conti correnti

Conto corrente Postale numero 32732547
IBAN: IT73M 07601 02400 000032732547
intestato a Casa delle donne per non subire violenza.

Carisbo, Agenzia di via Farini 22, 40124 Bologna
IBAN: IT19 R030 6902 4780 7400 0051 793

Banca di Bologna
IBAN: IT65 P088 8302 4010 1600 0162 504

Scarica il bollettino postale per le donazioni (pdf)

Dona sicuro con PayPal




Donare il 5 per mille

E’ possibile sostenere concretamente Casa delle donne per non subire violenza senza sostenere dei costi: attraverso il contributo del 5 per mille!

In sede di dichiarazione dei redditi, nell’apposito riquadro, firma e indica il codice fiscale: 92023590372

Campagna 5×1000 #piutosteinsieme

Casa delle donne di Bologna 5 x 1000

Organizzare eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore di Casa delle donne

Sono innumerevoli le occasioni pubbliche che si possono creare per sensibilizzare contro la violenza su donne e minori e al contempo sostenere i Centri antiviolenza come Casa delle donne!

Seminari, incontri e dibattiti, cene sociali, concerti, performance artistiche possono essere solo alcune delle possibilità, altre formule possono essere studiate insieme. Vuoi sostenere la Casa delle donne? Scrivici a infobologna@casadonne.it

Rete di sostegno

La Casa delle Donne realizza i propri progetti grazie ad una rete di sostenitori formata da Fondazioni, Imprese, Società Cooperative, Enti locali, Associazioni, gruppi informali e singoli cittadini e cittadine che desiderano contribuire a dare una risposta concreta al problema della violenza alle donne.

È impossibile pubblicare un elenco esaustivo di tutti i nostri donatori e donatrici ma desideriamo ringraziare tutti coloro che, attraverso il loro sostegno, ci permettono di realizzare i nostri progetti.