Martedì 7 marzo alle ore 18 presso la libreria Coop Zanichelli si terrà la presentazione in anteprima del libro “Altre stelle. Un viaggio nei Centri antiviolenza” di Luca Martini, edito da Mimesis con prefazione di Riccardo Iacona.
Dialogano con l’autore, Anna Pramstrahler della Casa delle donne per non subire violenza e Marco Cammelli, prof. Emerito Università di Bologna.
“L’idea del libro nasce due anni fa, con l’obiettivo di fare emergere il profilo della figura delle cosiddette operatrici dei Centri antiviolenza. Chi sono? Sono volontarie o sono delle professioniste formate per un lavoro estremamente complesso? Come svolgono il loro lavoro ? In quali condizioni? Chi le sostiene e ancora, sono retribuite ? E se no, perché ?
Mille domande su un mondo completamente sconosciuto, su un ruolo strategico nella lotta contro la violenza di genere, che quasi nessun conosce. Ma anche il CAV stesso è quasi un mistero. Come funziona, che cosa fa veramente, perché esiste?
I CAV hanno tutti modelli di comunicazione consolidati, hanno i loro canali e contatti con la rete media locale, ma parlano quasi mai di sé. Non ce ne è il tempo, sempre travolti dalle emergenze, dalla necessità di usare ogni minimo spazio sul tema e sul dibattito, oltre che sulle azioni, per fermare l’abominio che è la violenza contro le donne. Quando parlano di sé, lo fanno perché il Centro è a rischio di chiusura.
Nell’arco di un anno ho viaggio in sei CAV – Rimini, Bolzano, Brescia, Lucca, Catania e L’Aquila – parlando con queste donne straordinarie, assorellate da pratiche e ideali comuni ma ciascuna con proprie storie, come diverse sono le storie dei diversi Centri. Non sono infatti uno scrittore né un ricercatore o un giornalista. Solo un uomo che si è chiesto, nel suo piccolo, cosa potesse fare per contribuire a questa rivoluzione sociale e culturale, ben oltre il dire ‘sono d’accordo’. Luca Martini