Dati di attività, fonti di finanziamento e ore di lavoro e volontariato: è online il bilancio sociale 2022 Anche quest’anno la Casa delle donne per
Bilancio sociale 2022
E’ online il Bilancio Sociale 2022 di Casa delle donne per non subire violenza. Questo documento informa e aggiorna in modo trasparente i/le nostri/e
Relazione di attività 2022
E’ online la Relazione di attività 2022 di Casa delle donne per non subire violenza. Un documento che illustra i dati e descrive le attività e il
Safe&Playful: Otto per mille Valdese a sostegno dei progetti educativi nelle Case rifugio
Prosegue il sostegno di Otto per mille Valdese che anche nel 2023 ha deciso di sostenere le attività educative riservate ai e alle minori ospiti nelle
Gli sportelli universitari contro la violenza di genere
In occasione delle iniziative in memoria di Emma Pezemo, studentessa vittima di femminicidio nel maggio 2021, l'Alma Mater - Università di Bologna
Il tuo anno di Servizio Civile Universale 2023-2024 presso Casa delle donne per non subire violenza
È online il bando per svolgere il tuo anno di Servizio Civile presso Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. La possibilità è aperta
Arriva in Ateneo lo Sportello contro la violenza di genere
Aperto a tutta la comunità universitaria, il nuovo spazio è gestito dalla "Casa delle donne per non subire violenza Bologna", per contrastare e
Sportello universitario contro la violenza di genere. Il nuovo servizio dell’AlmaMater con Casa delle donne per non subire violenza
Siamo felici di annunciare la presentazione dello sportello contro la violenza di genere di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, un progetto
Relazione di Attività 2021
E' online la Relazione di attività 2021 di Casa delle donne per non subire violenza. Un documento che illustra i dati e descrive le attività e il