Un 8 marzo vicino alle donne

Ricerche, dati, progetti, iniziative e musica a favore della Casa delle donne

In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale delle donne, la Casa delle donne vuole essere vicina a tutte quelle donne che lottano per i propri diritti, nelle loro case, per le strade, in qualsiasi contesto e paese. Donne spesso lasciate sole a difendere la propria sicurezza e i/le propri figli/e, colpevolizzate perché subiscono o perché “non fanno abbastanza”, perché vengono ritenute responsabili delle discriminazioni e della violenza agìta contro di loro, perché “hanno amato l’uomo sbagliato” che alla fine le ha uccise (sono 124 i femicidi avvenuti nel corso del 2012, di cui 74 compiuti dal partner o ex). A tutte, a chi ce l’ha fatta, a chi non ce l’ha fatta e a chi ce la farà, la Casa delle donne dedica tutte le sue iniziative e i suoi progetti.

8 marzo, ore 15 in Piazza nettuno a Bologna, Flashmob per ricordare le donne uccise in Italia nel 2012, a cura del collettivo femminista Frida, di Amnesty Gruppo Giovani e Casa delle donne.

8 marzo, ore 17-19, “Porte aperte” alla Casa delle donne, Via dell’Oro 3 a Bologna, aperitivo e asta di oggetti vintage, il cui ricavato andrà alla Casa delle donne. L’iniziativa si inserisce nella mobilitazione nazionale lanciata da D.i.Re – Donne in rete contro la violenza.

8 marzo, ore 12-14, al Piae Spring Temporary Show Room, in Via D’Azeglio 35/A a Bologna, brunch a sostegno della Casa delle donne.

8 marzo, ore 19, Tedofra Art Gallery, Via Belle Arti 50, a Bologna, immagini e foto “Mentre sto a questo lago”, un progetto di Linda Rigotti, Roberta Sireno, Anna Franceschini. Aperitivo con la Casa delle donne.

9 marzo, dalle 9 alle 14, al Mercato della Terra, presso il Cinema Lumiere, Via Azzo Gardino 65 a Bologna, vendita di mimose solidali per la Casa delle donne.

9 marzo, ore 21, all’Oratorio S. Filippo Neri, in Via Manzoni 5, a Bologna, si terrà il Concerto “Nessun dorma”, della Banda Puccini – Dfl di Bologna, con Iskra Menarini, Teo Ciavarella. Presenta l’attrice Licia Navarrini. Iniziativa di raccolta fondi per la Casa delle donne. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A livello nazionale è online la campagna “Non ho voglia di mimosa, voglio D.i.Re basta” contro la violenza alle donne, intrapresa da Groupon Italia, che ha deciso di lanciare un’iniziativa di donazione alla rete D.i.Re (che riunisce 63 centri antiviolenza). Dal 7 marzo sarà disponibile online il deal e il video dedicato alla raccolta fondi. Blog http://bit.ly/WLiFkO e http://bit.ly/WLiFk Facebook: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10151465580777521&set=a.408139717520.176141.373380217520&type=1

 

Nel 2012 la Casa delle donne ha accolto 627 donne, il 93% per motivi di violenza. Di loro, il 68% sono italiane e il 32% straniere, il 66% ha figli, il 16% ha subito stalking, e ben il 24% ha fatto denuncia (secondo i dati Istat 2007, le donne che denunciano sono solo dal 4 al 9% a seconda dell’autore e del reato). Sono dati in leggera crescita rispetto agli anni precedenti.

 

Nei 3 rifugi segreti e nei 7 minialloggi di transizione verso l’autonomia, nel corso del 2012 sono state ospitate 32 donne e 31 minori.

 

Inoltre, da dicembre 2012 sono state ospitate finora 10 donne e 16 minori nella nuova casa rifugio d’emergenza Save – acquistata attraverso una donazione e dedicata alle vittime ad alto rischio – attiva anche grazie un finanziamento del Dipartimento Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

La Casa delle donne chiede al nuovo governo un impegno serio sul tema della violenza alle donne, la ratifica immediata della Convenzione di Istanbul, politiche chiare all’interno di un nuovo Piano nazionale in contrasto alla violenza, finanziamenti certi ai centri antiviolenza e politiche locali efficaci di prevenzione alla violenza.

 

Si possono richiedere materiali e altre informazioni – tra cui la ricerca sui femicidi 2012, il comunicato stampa sui femicidi 2012, il comunicato stampa del progetto Save e la scheda del progetto Save che a breve compariranno sul sito – a info.casadonne@women.it.

Angela Romanin – Ufficio stampa: 340 1247013

 

Scarica il comunicato in formato PDF