Un ciclo di nove lezioni online, una a settimana, tenute da operatrici, formatrici o esperte legate ad Angela Romanin. Online da oggi martedì 21 settembre 2021, il corso di formazione organizzato dalla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna in collaborazione con la famiglia di Angela.
Il corso si inserisce all’interno di un più ampio ciclo di iniziative dedicate alla memoria di Angela Romanin e si rivolge a tutte le persone interessate al tema del contrasto alla violenza contro le donne.
La prima lezione del corso, a cura della Prof.ssa Patrizia Romito, si intitola “Violenza maschilista contro le donne e meccanismi di occultamento” disponibile gratuitamente da oggi.
A curare la lezione è Patrizia Romito, docente di psicologia sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Oltre a insegnamenti di Psicologia, tiene insegnamenti sul tema della violenza contro le donne in vari Dipartimenti e ha all’attivo numerose pubblicazioni sul tema. Le sue ricerche riguardano i rapporti sociali di dominazione, la violenza sulle donne e l’impatto di violenze e discriminazioni sulla salute. Attualmente, insieme a M. Pellegrini e M.J.Saurel-Cubizolles, è impegnata nella realizzazione di un libro sulla violenza contro le donne al tempo del Covid.
Tra gli altri, ha pubblicato i libri:
– Un silenzio assordante. La violenza occultata su donne e minori (2005, ultima ristampa nel 2017). Tradotto e pubblicato in Francia, Spagna, Gran Bretagna e Canada.
– Madri femministe e figli maschi (2013), in collaborazione con C. Grego.
– Violenze su donne e minori; una guida per chi lavora sul campo. Nuova edizione (2017), in collaborazione con N. Folla e M. Melato.
– Le molestie sessuali. Riconoscere, reagire e prevenire (2019), in collaborazione con M. Feresin.
Qui il programma completo delle lezioni, che usciranno con periodicità settimanale.
Angela Romanin è stata una storica socia e attivista della Casa delle donne, con cui ha lavorato dal 1993. È stata una delle voci più autorevoli nella lotta e nelle strategie per combattere la violenza contro le donne, attiva in ambito nazionale e internazionale, partecipando – tra le altre cose – al lavoro del Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia Romagna e della rete nazionale D.i.Re Donne in Rete contro la violenza.
La scelta di dedicare le iniziative in sua memoria alla formazione vuole essere un tributo al suo impegno femminista, che è sempre stato segnato dal riconoscimento della formazione e della creazione e condivisione di saperi femministi come una pratica fondamentale nella lotta alla violenza. Angela stessa ha contribuito a formare una generazione di operatrici e volontarie che operano ed hanno operato all’interno della Casa delle donne di Bologna e di tanti altri centri antiviolenza.
Quando parliamo di formazione, nell’ambito del contrasto alla violenza di genere, non parliamo mai di una distribuzione di sapere unilaterale, dall’alto verso il basso. Perché nella pratica femminista i saperi si condividono, si formano insieme e sono oggetto costante di scambio e riflessione. Sono saperi pratici e teorici, che partono dall’esperienza quotidiana e dal confronto con altre donne e compagne. Anche per questo pensiamo che questa serie di lezioni online e aperte a tutt*, espressione corale di tante voci ed esperienze che insieme a quella di Angela si sono intrecciate nella lotta alla violenza di genere, possano essere un modo di ricordare Angela portando avanti il suo impegno politico.