Promuovere la sensibilizzazione nella prevenzione della violenza di genere tramite l’educazione tra pari
È la prima volta che la Casa delle donne per non subire violenza, in particolare il Servizio minori, è coinvolto in un Progetto Daphne con i/le giovani delle scuole superiori. Riteniamo che possa essere un’esperienza stimolante sia sul piano professionale che culturale. Nella maggior parte degli stati membri, le leggi sulla violenza domestica sono state migliorate e sono stati varati dei Piani di azione nazionale aventi come obiettivo quello di combattere la violenza contro le donne.
Tuttavia, la maggior parte delle azioni politiche e della legislazione esistente sulla violenza di genere negli stati membri dell'Unione Europea si focalizza sulla popolazione adulta e non si occupa del problema nei primi stadi dell'insorgenza. Nonostante sia stata incrementata e sia stata data maggiore attenzione alla lotta contro il bullismo e alla violenza tra i giovani, la violenza di genere tra gli adolescenti, inclusa la violenza tra partner occasionali, la violenza nelle relazioni d’intimità, i maltrattamenti sessuali e gli aspetti di genere legati al bullismo hanno ricevuto minore attenzione sia nei programmi di prevenzione sia nello sviluppo e nella ricerca di azioni politiche. Il capofila del progetto è il MIGS (Istituto mediterraneo per gli studi di genere) dell’Università di Nicosia (Cipro), mentre gli altri partner sono CREA (Centro di ricerca in teorie e pratiche contro le disuguaglianze) dell’Università di Barcellona, all’EAVN (Network europeo anti-violenza) della Grecia, al WIIC (Centro informazioni per le donne) della Lituania. Saranno coinvolti 500 studenti e studentesse delle scuole superiori bolognesi (città e provincia) e la durata complessiva sarà di due anni (2011-2012).
Obiettivi del progetto
• Esaminare ed esplorare le attitudini giovanili nei confronti della violenza di
genere e il legame tra gli stereotipi di genere e la violenza di genere;
• Esporre e sfidare le attitudini di tolleranza nei confronti della violenza di genere tra i/le giovani;
• Sensibilizzare i/le giovani affinchè si oppongano alla violenza di genere e sviluppino delle attitudini volte al rispetto e al valore di sè stessi;
• Sviluppare e sostenere ulteriormente la metodologia dell’educazione tra pari al fine di prevenire la violenza di genere tra i/le giovani e favorire il loro coinvolgimento attivo nello sviluppo di un ambiente sicuro e protetto sia per loro stessi che per i loro coetanei.
• Promuovere lo sviluppo di un pensiero critico tra i/le giovani nei confronti degli attori importanti nella socializzazione di genere, in particolare nei confronti di internet e degli altri media.
• Fornire agli educatori e educatrici, una serie di informazioni e di strumenti al fine di poter lavorare con gli/le adolescenti nella prevenzione della violenza di genere.
• Promuovere il ruolo delle scuole e degli altri centri educativi nella prevenzione della violenza di genere tra i/le giovani e nella promozione di relazioni basate sulla tolleranza, il rispetto e l’uguaglianza;
• Contribuire allo sviluppo di un’azione politica sulla prevenzione della violenza di genere nei contesti educativi sia a livello nazionale che europeo.
Attività
Si partirà da una ricerca per esaminare ed esplorare le attitudini dei/delle giovani nei confronti della violenza di genere nei vari paesi partner, attraverso metodi sia quantitativi che qualitativi; ne seguiranno report nazionali basati sulla ricerca e conferenze stampa per presentare i risultati. Verranno organizzati workshop finalizzati sia al training degli/delle insegnanti che degli/delle studenti/esse delle scuole superiori in tutti i paesi partner, per introdurre i concetti di base relativi alla violenza di genere, all’educazione giovanile e coinvolgere attivamente gli insegnanti e studenti nelle attività del progetto. Il tutto adottando una metodologia di “educazione tra pari” sulla violenza di genere, sui ruoli di genere e gli stereotipi.
Il progetto prevede la pubblicazione di un opuscolo di sensibilizzazione con le informazioni relative alla prevenzione della violenza di genere tra i giovani che sarà diffuso tra le associazioni, centri giovanili, scuole e altri luoghi che si occupano dei giovani; la pubblicazione di un manuale di training per gli/le educatori/educastrici che includerà la metodologia e gli esercizi sviluppati e migliorati durante il progetto.
I risultati verranno divulgati attraverso l’organizzazione di un seminario e di un workshop finale sulla violenza di genere tra gli adolescenti in ogni paese partner.
Con il patrocinio di:
Daphne, COMMISSIONE EUROPEA DIRETTORATO GENERALE DI GIUSTIZIA, LIBERTA' E SICUREZZA
DIRETTORATO D: Diritti Fondamentali e Cittadinanza Unità D4: Supporto Finanziario – Diritti Fondamentali e Cittadinanza